Nero ananas

Amici lettori, anche per il 2019 proverò a recensire i dodici titoli semifinalisti del Premio Strega. Assegnerò a ciascuno un voto da zero a dieci. A fine corsa vi proporrò il titolo che, a mio parere, meriterebbe l’ambito premio.

“Questo è un romanzo. Nonostante faccia riferimento a eventi accaduti e a persone esistenti o esistite, tali eventi e persone assumono valore di realtà solo in quanto
appartenenti a questo romanzo. Che, come tutti i romanzi, è un’opera di finzione.”
Cioè? Cominciamo bene. Quel che più mi ha colpita in questa presentazione di Aiolli è la precisazione: questo è un romanzo. Giusto per fugare i dubbi del lettore. Nero ananas ricostruisce gli anni della strategia della tensione a partire da Piazza Fontana: “il botto”. Per gli estremisti di destra è argomento infinito di dibattiti. Come pure per gli anarchici. E come pure per le famiglie raccolte intorno alla tv. L’Italia ha perso la sua innocenza e nulla ritornerà come prima. La strategia della tensione è raccontata attraverso i pensieri e le azioni di una moltitudine di personaggi di destra, di sinistra, della Cia, anarchici, politici in ascesa. Dietro nomi di invenzione si celano i reali protagonisti della storia di quegli anni. Aiolli è capace di uno scavo interiore che ricostruisce personalità e motivazioni di quegli uomini e di quel pezzo della storia d‘Italia. Tra i più interessanti, un personaggio senza nome a cui l’autore si rivolge col “tu”, e il ragazzino che cerca di capire attraverso i discorsi dei grandi, e l’impegno politico della sorella. Sì, ma è un romanzo? I temi riflessivi la fanno da padrone e, così, la tensione narrativa cala, accompagnata da una lingua che, tranne rare eccezioni, non riesce a modularsi in registri mimetici, fornendo un’impressione di generale monotonia.

Voto: Sei

Autore. Valerio Aiolli
Casa editrice: Voland

Un pensiero su “Nero ananas

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...