M. Il figlio del secolo

Amici lettori, anche per il 2019 proverò a recensire i dodici titoli semifinalisti del Premio Strega. Assegnerò a ciascuno un voto da zero a dieci. A fine corsa vi proporrò il titolo che, a mio parere, meriterebbe l’ambito premio.

Opera ponderosa che ricostruisce gli eventi che, dal 1919 al 1925, portarono all’affermazione del fascismo e alla nascita della dittatura. È storia nota, ma questa volta
è raccontata dall’interno, al tempo presente, coinvolgendo il lettore in una continua scoperta di fatti e personaggi. La narrazione procede per scene indipendenti in cui i protagonisti vengono minuziosamente ritratti nei comportamenti e negli atteggiamenti. Naturalmente l’attenzione è focalizzata su Mussolini, sui suoi occhi roteanti, sulla sua eloquenza, su debolezze e punti di forza. Intorno a lui ruotano personaggi politici, sostenitori e avversari. Scurati intesta ciascuno dei brevi capitoli in cui dà vita all’azione a date o personaggi. Una menzione speciale meritano le donne, come Margherita Sarfatti, mentore e pigmalione, nonché amante appassionata del duce. Ne viene fuori un libro che sposa a una ricerca documentaristica ampia e minuziosa, l’immediatezza di una narrazione che tiene il lettore in medias res, consegnandogli il compito di ricostruire la visione di insieme. Una maggiore concisione avrebbe giovato al romanzo. La scelta della veste espressiva, non è esente da preziosismi che sembrano fare eco all’eloquio di D’Annunzio, e da ridondanze proprie del figlio del secolo.

Voto: Otto

Autore: Antonio Scurati
Casa editrice: Bompiani

Un pensiero su “M. Il figlio del secolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...