Il rumore del mondo

Amici lettori, anche per il 2019 proverò a recensire i dodici titoli semifinalisti del Premio Strega. Assegnerò a ciascuno un voto da zero a dieci. A fine corsa vi proporrò il titolo che, a mio parere, meriterebbe l’ambito premio.

Il rumore del mondo è lo sferragliare del treno, lo sbuffo delle macchine a vapore, il frastuono dei telai nelle filande, le voci di chi chiede giustizia e libertà, il tumulto della
battaglia. È il 1838. Anne Bacon, la figlia di un ricco mercante di seta, sposa il bel Prospero Vignon, ufficiale piemontese membro della legazione sarda a Londra. Due mondi si incontrano, con molto rumore: Vignon è un aristocratico conservatore, “ancien regime” lo definisce il nonno di Anne, medico e progressista. Anne è vissuta ed educata al rispetto del lavoro, della scienza e del progresso. Quando Anne arriva a Torino per raggiungere il marito, tutto è già cambiato: durante il viaggio ha contratto il vaiolo e la sua bellezza sembra perduta per sempre. Il matrimonio ne è compromesso, e l’ingresso nella stucchevole e bigotta società del regno sabaudo si presenta pieno di insidie. Si ritira, allora, al Mandrone, la tenuta di campagna della famiglia Vignon, e qui stringe un imprevedibile sodalizio con il suocero, con il quale condivide l’amore per i giardini. Romanzo storico a tutti gli effetti, Il rumore del mondo gode e soffre di una ricerca storica e documentaristica ampia e minuziosa, che si respira in ogni pagina, togliendo fiato ai personaggi, stereotipati interpreti dello spirito del tempo: la viaggiatrice, l’imprenditore giovane e innamorato del progresso, il conservatore. E, poi, l’eterna lotta tra vecchio e nuovo, tra aristocratici e mercanti, tra conservazione e cambiamento. Tanta Storia, ma la storia non prende mai il volo: raccontata in una lingua colta che sa destreggiarsi tra lo stile epistolare e il diario di viaggio, non coinvolge né emoziona e, solo un tantino, annoia.

Voto: Sei

Autore: Benedetta Cibrario
Casa editrice: Mondadori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...