Quella metà di noi

Amici lettori, anche per il 2019, proverò a recensire i dodici titoli semifinalisti del Premio Strega. Assegnerò a ciascuno un voto da zero a dieci. A fine corsa vi proporrò il titolo che, a mio parere, meriterebbe l’ambito premio.

Un romanzo. Un romanzo romanzo. Con personaggi parlanti collocati in una scena dinamica e coerente. Matilde è una maestra in pensione che si infila in uno dei ruoli più
contemporanei della nostra società: la badante. Alle sue cure è affidato un ingegnere in pensione afflitto dalle conseguenze di un ictus. Altro personaggio interessante con un particolare vissuto, e con una moglie, Laura, nervosa, agitata, perfettamente contestualizzata, come pure Dora, la cameriera dell’est, o la figlia di Matilde, Emanuela, orribile parvenue. La storia si svolge a Torino e Paola Cereda ci consegna la ricostruzione della geografia della città, che non è solo urbanistica, ma sociale e culturale. Matilde vive in periferia, a Barriera, dove condivide la quotidianità con un popolo multietnico che ci regala non poche sorprese. E poi c’è l’individualità di una donna composta che ci fa intravedere una “metà” della sua esistenza, se non segreta, pregna di verità: è parte autentica di lei, come è stato autentico l’amore per il marito scomparso, la passione per l’insegnamento, la dedizione per l’uomo di cui si prende cura. Romanzo attualissimo, ricco di una varietà di temi e che sa rappresentare la contemporaneità delle nostre città in maniera garbata e in una lingua che sembra nascere dalle cose e dai personaggi. Non un momento di noia, non un calo di interesse, grazie anche a un andamento narrativo fluido e variegato che sa raccontare, riflettere, descrivere senza sprechi né cadute.

Voto: Dieci

Autore: Paola Cereda
Casa editrice: Giulio Perrone Editore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...