Terzo volume della saga di Kingsbridge: Ken Follett non delude mai. Questa volta ci porta da Kingsbridge alla corte di Elisabetta I. Ci apre le porte della corte di Francia, e alza i veli che celano gli intrighi dei nobili e le loro nefandezze. Ci trasporta in Spagna tra gli orrori della Santa Inquisizione. Ci accompagna sulle navi che solcano l’atlantico, in compagnia di pirati e avventurieri in cerca di fortuna nelle terre del Nuovo Mondo. Una folla di personaggi indimenticabili, che coltivano ideali, seguono ambizioni, vivono amore e odio, tutto sullo sfondo storico dell’Europa del sedicesimo secolo, ricostruito con la precisione capillare di cui sempre Follett ha dato prova. Io amo molto i romanzoni di impianto classico: narrazione in terza persona, punto di vista esterno, nuclei narrativi che si alternano: il lettore lascia con nostalgia Parigi, ma dopo due pagine vuole rimanere per sempre a Londra o nelle Antille.
Le guerre di religione, la nascita del primo servizio segreto britannico, al servizio della regina vergine, sono approfondimenti di cui l’autore si serve per sostenere i valori della tolleranza e della libertà di pensiero. 1000 pagine, sostenute da una scrittura agile, ariosa, precisa. Non un momento di noia!
Autore: Ken Follett
Casa editrice: Mondadori
Ciao!
Piacciono anche a me i romanzi di questo genere e soprattutto quelli di Ken Follet, ma “La colonna di fuoco”, rispetto ai libri dello stesso autore letti in precedenza, non mi ha convinto del tutto.
Qui c’è la mia recensione: https://laranasullestelle.wordpress.com/2018/03/27/la-colonna-di-fuoco-ken-follet/.
Buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"