L’uomo che voleva uccidermi

Il romanzo di Yoshida Shuichi è un thriller sui generis: una giovane donna viene trovata uccisa sul valico di Mitsuse, luogo cupo e inquietante, centro di storie misteriose, la cui descrizione costituisce l’incipit del romanzo. Nessun particolare efferato, pochissima attenzione allo svolgimento delle indagini, nessun superpoliziotto eroe della vicenda. La cura dello scrittore è tutta per i suoi personaggi che, man mano, emergono plastici, portatori di disagi e solitudini, sullo sfondo della società giapponese di cui ci viene offerto uno spaccato desolante: palazzoni come alveari, love hotel in cui vivere qualche ora di illusori rapporti, e i gokon, incontri organizzati, per aiutare le persone a familiarizzare. Apprendiamo anche che non di solo sushi vivono i giapponesi: i personaggi sono seguiti nella loro vita quotidiana con mano esperta e sempre leggera, anche quando consumano i loro pasti, che troviamo descritti nell’utile glossario allegato. Una storia crepuscolare,fatta di gesti misurati, anche nella disperazione, che sa restituirci quella compostezza che siamo abituati a legare allo spirito del Giappone. L’andamento della narrazione è fluido, senza sbavature, impreziosito da collegamenti virtuosi: un esempio“Nel portafoglio aveva solo 4000 yen, ma si tolse il foulard dal collo e lo passò alla commessa <<Lo prendo>>” “ <<Lo prenda>>. Dal posto di guida, l’agente allungò un braccio e le offrì un fazzoletto”. Questo è il modo agile e garbato con cui Shuichi passa da un nucleo narrativo all’altro. Il punto di vista della narrazione varia frequentemente, e con “mestiere”, lasciando anche spazio a sezioni in cui i personaggi raccontano se stessi in prima persona. Una bella sorpresa, questo romanzo, consigliato all’amico lettore che ha voglia di ascoltare una voce nuova e diversa.

Autore: Yoshida Shuichi
Casa edtrice: Feltrinelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...