L’estate che sciolse ogni cosa

“Anche il diavolo ha un cuore” Sono parole del diavolo che di questo romanzo è lo stupefacente protagonista. Ha l’aspetto di un ragazzo nero come tanti, eppure “non aveva i gesti di un adolescente, ma i moti di un’anima antica”. Si presenta un giorno d’estate, portando con sé un caldo “infernale”, a Breathed, Ohio. E’ stato invitato da Autopsy Bliss,integerrimo avvocato, che ha pubblicato sul quotidiano locale un bizzarro invito al diavolo a palesarsi. Lascio all’amico lettore l’opportunità di scoprire le motivazioni dell’inconsueto gesto. Fatto sta che il diavolo è a Breathed, ospite della famiglia Bliss. Si fa chiamare Sal e stringe amicizia con Fielding, il più giovane dei Bliss, che è anche il personaggio che narra la storia, sviluppata su due piani temporali: il 1984, che nell’intreccio rappresenta il presente, e un futuro indeterminato in cui Fielding, ormai vecchio, ricostruisce, sul filo della memoria, gli eventi “dell’estate che sciolse ogni cosa”. Sciolse ogni certezza e la coscienza del bene e del male. E l’aspetto del diavolo mette a repentaglio ogni convinzione “Le sue storie, il suo linguaggio, i suoi modi dicevano che non era un bambino, eppure di quando in quando faceva capolino anche la sua giovinezza”. Sal legge Shakespeare e Tolstoj, è portatore di saggezza , sa condividere il dolore anche delle anime dannate, e sa amare. Il male che il suo passaggio a Breathed scatena è solo quello già presente nel mondo e nel cuore degli uomini. La costruzione dei personaggi, e di Sal in particolare, rivela una rara capacità ideativa.
Le atmosfere del romanzo, surreali e, a tratti, addirittura oniriche, sono sorprendenti e ricche di suggestioni, evocate da una scrittura complessa, metaforica, preziosa.
Consigliato agli amici lettori che riusciranno a trovarlo in libreria, trattandosi di una edizione limitata che si compone di novecentonovantanove esemplari numerati: una vera perla rara

Autore: Tiffany Mc Daniel
Casa editrice: Atlantide

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...