IN

Un libro nel libro, e sul libro. Natsuo Kirino scrive un romanzo con protagonista Suzuki Tamaki, una scrittrice alle prese con la stesura de L’Indecenza: nelle sue intenzioni, la protagonista della storia è X, a sua volta personaggio de L’Innocenza, lavoro autobiografico del famoso scrittore Midorikawa Mikio. X ne è stata l’amante e a lei Midorikawa attribuisce la responsabilità dell’esplosione della follia della moglie Chiyoko. Alla ricerca di X, Tamaki rilegge le pagine de L’Innocenza che si inseriscono, come in una scatola cinese, romanzo nel romanzo, nelle pagine del libro di Tamaki, che ha come tema la soppressione dell’amore. Speculare alla storia di Mikio e X, è infatti la vicenda amorosa che coinvolge Tamaki e il suo editor Seiji. Sembra una storia complicata, ma è solo complessa e densa di significati. Domina le pagine una idea dell’amore che “non resisteva al tempo e smarriva la sua forza originaria”; attraversato da “linee”, da superare una dopo l’altra, fino a sentirsi “in obbligo di approssimarsi all’estremità ultima della loro storia d’amore… e alla fine avevano attraversato il grande fiume che non consentiva loro di tornare indietro”. Una originale visione dei sentimenti amorosi, che parte e mai prescinde dalla fine o, come dice Tamaki, dalla soppressione. Ma protagonista è la scrittura: tutti i personaggi delle storie narrate sono scrittori e le loro opere sono specchi, ora reali, ora illusori della loro realtà. “Un vero scrittore si rifà unicamente a ciò che sente dentro, al proprio mondo interiore, che in quanto tale è chiuso e forse immutabile”. E del dominio della scrittura Natsuo Kirino si rivela grande maestra, a partire dal titolo che rimanda ai titoli dei vari capitoli: Indecenza, Invisibile, Incertezza… La prosa scorre fluida senza sperperi, composta, come ci piace immaginare lo spirito del Giappone, modulata su registri diversi, come diversi sono i narratori, le situazioni, le psicologie dei personaggi.

Autore: Natsuo Kirino
Casa editrice: Neri Pozza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...