Un piccolo Harmony colorato di un pallido giallo. A Montparnasse c’è un appartamento abbandonato stracolmo di dipinti di inestimabile valore.
Continua a leggere…
Un piccolo Harmony colorato di un pallido giallo. A Montparnasse c’è un appartamento abbandonato stracolmo di dipinti di inestimabile valore.
Continua a leggere…Penso che i libri potrebbero essere divisi in tre categorie: i capolavori, rarissimi; i libri brutti, inutili e noiosi, la stragrande maggioranza; il buon intrattenimento.
Continua a leggere…Non pensi l’amico lettore che io abbia cambiato genere letterario: il design ci racconta storie più e meglio di tanti inutili romanzi. È quello che fanno otto designer protagonisti di un’avventura voluta da Claudio Larcher, Design Area Leader in Naba, Nuova Accademia di Belle Arti.
Continua a leggere…
Idda è lei: Annie, madre di Pierre e suocera di Alessandra. La vicenda prende le mosse dal ricovero di Annie in una clinica specializzata per l’assistenza agli anziani affetti da demenza senile. Pierre e Alessandra si trovano nella necessità di svuotare la casa dell’anziana signora. Qui entra in scena il vero protagonista del romanzo: la memoria. Continua a leggere…
La storia di quattro personaggi si dipana, dall’adolescenza alla maturità, nell’arco di vent’anni. Teresa ogni estate arriva in Puglia in compagnia del padre, per trascorrere le vacanze a casa della nonna. La villa confina con “la masseria”, una proprietà in cui vivono Cesare e Floriana, il loro figlio Nicola, e due ragazzi in affido, Bern, nipote di Continua a leggere…
Ossessione amorosa al tempo della Brexit. Amore ed economia sono i perni intorno a cui ruota questo bel romanzo di Letizia Pezzali. Giulia lavora a Londra. Ha un incarico prestigioso in una banca che ha sede a Canary Wharf, centro direzionale sulle rive del Tamigi. Quando era ancora studentessa a Milano, conosce Michele, al tempo esponente Continua a leggere…
Un libro per ragazzi, con protagonisti dei ragazzi, scritto da un ragazzo, Lorenzo Ostuni, star dei videogame. La sua vocazione è presente in ogni pagina: sette ragazzi si svegliano prigionieri, ciascuno in una cella, in una misteriosa prigione. A ciascuno è affidato un oggetto e un compito o un divieto. Un marchio a forma di otto campeggia alla base del
Continua a leggere…
Dodicesimo titolo finalista Premio Strega 2018
Amici lettori, la mia rassegna dei libri candidati al Premio Strega 2018 è ormai completa. Diversi buoni libri; pochi i mediocri. A ciascuno il suo voto. Il più alto a “Resto qui”, a cui mi sono sentita di attribuire un bel dieci e lode. Ora vedremo che ne penserà la giuria. Vi saluto con l’ultima recensione, sperando di non avervi troppo annoiato!
Che il terrazzo sia l’Italia tanto vicina da “vedere” l’Albania, o piuttosto l’Albania che
Continua a leggere…
Undicesimo titolo finalista Premio Strega 2018
Amici lettori, sono stati comunicati i titoli dei dodici libri finalisti del Premio Strega 2018. Vorrei avventurarmi a recensirli tutti. Diversamente dal solito, attribuirò a ciascuno una votazione da zero a dieci, e relativi decimali. A fine corsa potrò proporvi il titolo che, a mio parere, meriterebbe di ottenere l’ambito premio. Accompagnatemi in questa impresa con i vostri pareri e i vostri commenti!
“Gli anni riottosi del grunge” sono per Andrea Pomella “gli anni luce della mia vita”. Il Continua a leggere…
Decimo titolo finalista Premio Strega 2018
Amici lettori, sono stati comunicati i titoli dei dodici libri finalisti del Premio Strega 2018. Vorrei avventurarmi a recensirli tutti. Diversamente dal solito, attribuirò a ciascuno una votazione da zero a dieci, e relativi decimali. A fine corsa potrò proporvi il titolo che, a mio parere, meriterebbe di ottenere l’ambito premio. Accompagnatemi in questa impresa con i vostri pareri e i vostri commenti!
Una lunga lettera che una madre scrive alla figlia, allontanatasi da casa bambina e non Continua a leggere…