Lealtà

Ossessione amorosa al tempo della Brexit. Amore ed economia sono i perni intorno a cui ruota questo bel romanzo di Letizia Pezzali. Giulia lavora a Londra. Ha un incarico prestigioso in una banca che ha sede a Canary Wharf, centro direzionale sulle rive del Tamigi. Quando era ancora studentessa a Milano, conosce Michele, al tempo esponente della stessa banca in cui ora lei lavora, e sviluppa per lui una vera ossessione che si incanala in un bisogno continuo di comunicazione: lo bombarda di sms che, spesso, non trovano risposta, alimentando, in un circolo vizioso, i comportamenti borderline di Giulia. A distanza di dieci anni, ripercorre la loro storia, ricostruendola con assoluta libertà dalla cronologia. È questo lo spunto per soffermarsi a riflettere sul senso della vita, sull’essenza dell’amore, sulla precarietà. Sono proprio queste digressioni la parte più interessante e originale del romanzo. Giulia ha un taglio particolare nell’interpretazione della realtà che riconduce a una percezione di indeterminatezza e di instabilità, denominatore comune in amore “Le storie d’amore non seguono mai un andamento regolare; contengono singolarità, correnti , turbolenze.E’ più semplice ricordare il picco negativo e il finale. Noi possiamo accontentarci oppure passare il resto della vita a combattere con la memoria, per riesumare, con esattezza l’inquietudine”, come in economia “I mercati nascono come imitazione del reale. Sono simulacri. Un mercato efficiente si comporta per natura in modo casuale dato che la realtà è perlopiù una collezione di situazioni inattese”. Ecco che amore ed economia si confondono in una visione globale della vita disincantata e perplessa “La vita è un percorso di cecità e rivelazioni tardive lungo il quale non notiamo mai il ridicolo che ci accompagna”. La collocazione di Giulia nell’universo “demoniaco” della finanza, il suo rapporto distorto con la comunicazione e con i mezzi che la supportano, le sue incertezze, il senso di labilità che sempre l’accompagna, danno la cifra della contemporaneità della storia che, con bella lingua, prosa articolata e composta, dialoghi contestualizzati e credibili, la Pezzali ci regala.

Autore: Letizia Pezzali
Casa editrice: Einaudi

Un pensiero su “Lealtà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...