Monaco

Robert Harris costruisce una potente spy story, ambientata durante la conferenza di Monaco, che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, tra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia. La conferenza si concluse con un accordo che portò all’annessione allo stato tedesco di vasti territori della Cecoslovacchia, rimandando la guerra di un anno. Nel romanzo, è questa l’occasione per far ritrovare i due personaggi chiave della storia: Hugh Legat, giovane diplomatico inglese, e Paul von Hartmann, funzionario del ministero degli esteri tedesco e, in segreto, membro di una cospirazione contro Hitler. I due si erano conosciuti a Oxford e hanno trascorsi di discussioni politiche, amicizia, e amore per la stessa donna. Ma tutto questo accadeva nel 1932, si erano poi persi di vista. La narrazione rimbalza dall’uno all’altro, prima tra Londra e Berlino, poi, a Monaco, tra il quartier generale tedesco e quello inglese. Lascio al lettore la possibilità di godere appieno dello sviluppo della vicenda di spionaggio, evitando anticipazioni. Ma il bello della storia non è solo lì: Harris ci regala una ricostruzione storica puntuale e particolareggiatissima, nella evocazione di atmosfere e nella descrizione di ambienti e personaggi che balzano vivi dalla pagina: un Hitler ripugnante nella figura, negli atteggiamenti e nei comportamenti, come nell’immaginario collettivo; in netto contrasto con la figura nobile, di alto valore politico e morale di Neville Chamberlain, primo ministro inglese; e poi Mussolini, Daladier, Ciano. Non un momento di noia, una suspence crescente condotta con mano ferma ed estesa dalla spy story, agli accordi politici svolti in una tensione palpabile in ogni passaggio narrativo.
Tutto si svolge in quattro memorabili giorni che hanno fatto la storia, narrati in una lingua asciutta che non si concede fronzoli, ma capace di raccontare in maniera cinematografica, seguendo puntualmente le azioni dei personaggi che risaltano vivide e credibili sullo sfondo storico evocato e sapientemente riprodotto.

Autore: Robert Harris
Casa editrice: Mondadori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...