La Straniera

Amici lettori, anche per il 2019, proverò a recensire i dodici titoli finalisti del Premio Strega. Assegnerò a ciascuno un voto da zero a dieci. A fine corsa vi proporrò il titolo che, a mio parere, meriterebbe l’ambito premio.

“Come parli, frate?…”
“Parlo come si parla a chi è abbandonato da Dio, e non può più far paura”“Villano rincivilito, tu tratti da par tuo… Ma ringrazia il saio che ti copre codeste spalle da mascalzone….” ( Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, Capitolo sesto).

Il ricorso a tanto autorevole precedente si rende necessario per esemplificare l’importanza dei dialoghi in un’opera che vuole dirsi romanzo. Certo, i temi manzoniani non corrispondono alla contemporanea sensibilità, né la lingua che ci suona arcaica e desueta, ma l’attitudine a rendere la psicologia dei personaggi, a rappresentarne condizione culturale e sociale attraverso le parole degli stessi, dovrebbe essere imprescindibile esempio per i narratori contemporanei. Purtroppo, recentemente, è diffusa la tendenza a riversare sulla pagina descrizioni, considerazioni, fatti riguardanti personaggi, ahimè, muti. È questo il caso de La straniera, definito in quarta di copertina sia memoir che romanzo: la Durastanti costruisce una storia familiare di pregevole fattura. Genitori sordi, nonni emigranti, la protagonista stessa emigrata in un paesino della Lucania da New York, segue rotte migratorie per tutta la vita. Narrazione su famiglia, disabilità, radici e sradicamento, si fa apprezzare per il valore dei temi trattati e per la architettura della narrazione: una fitta rete di rapporti familiari, nonni, genitori, figli, fratelli di cui sarebbe stato bello sentire la “voce”.

Voto: Sette

Autore: Claudia Durastanti
Casa editrice: Oceani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...