Dai tuoi occhi solamente

Una giovane donna con al collo una macchina fotografica anima la copertina del libro. Ma non è la ragazza con la Leica. Impossibile, però, evitare il confronto: il lavoro della Diotallevi marca la differenza tra un romanzo di valore e un eccessivo repertorio di fatti noioso e faticoso, quale mi è parso il Premio Strega 2018. “Dai tuoi occhi solamente”,
primo verso di una bellissima poesia di Pedro Solinas che chiude il romanzo, è ispirato alla figura di Vivian Maier, fotografa di grande talento, nata nel 1926 e morta nel 2009, senza aver conquistato né ricchezza e né fama, rimasta invisibile al mondo, come il dolore feroce che la scavava dentro le imponeva. E’ la storia di una donna ferita che guarda il mondo attraverso l’obiettivo della sua Rolleiflex, facendo suoi i momenti colti, vivendo così la vita degli altri e rinunciando a vivere la sua. “Ho scattato così tante foto per riuscire a trovare il mio posto nel mondo”. Ed è la storia di una bambina non amata, costantemente strappata da luoghi e affetti faticosamente fatti propri. Ed è una riflessione sul significato del talento, come dono per chi lo possiede e condanna per chi lo cerca. Una vicenda struggente e, allo stesso tempo, forte e di grande impatto: una grande artista che si accontenta di fare la bambinaia per riscattare la donna che non ha saputo né voluto amarla. Diotallevi ci mostra come una biografia può diventare opera letteraria di pregio, romanzo bello, emozionante, coinvolgente, nato da una approfondita ricerca documentaristica che però rimane sottesa, senza mai appesantire l’andamento narrativo fluido, a tratti rarefatto. Una giovane scrittrice che ci sorprende per la maturità che la costruzione del romanzo trasmette, per la raffinatezza del lessico che si modula negli opportuni registri mimetici, capace di rendere al meglio temi dialogici, riflessivi e descrittivi. A presto, Francesca, stupiscici ancora!

Autore: Francesca Diotallevi
Casa editrice. Neri Pozza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...