Pranzi di famiglia

Ogni domenica, inesorabilmente, Tiago, importante membro del governo portoghese, invita a pranzo i suoi tre figli con le loro famiglie. Rita, Vasco e Joana, pieni di risentimento nei confronti del padre per l’abbandono della madre, partecipano malvolentieri alle riunioni familiari. Sullo sfondo dei ristoranti di Lisbona va
settimanalmente in scena una pantomima degli affetti familiari che lascia a tutti l’amaro in bocca. Ora più che mai: i tre giovani sono fortemente segnati dalla recente scomparsa di Maria do Ceu, madre amatissima, il cui lutto ciascuno elaborerà a modo suo. Rita dal viso segnato dalle cicatrici che le hanno lasciato le operazioni subite per riparare le deformità che hanno afflitto la sua vita fin dalla nascita, cerca e trova una nuova dimensione di se stessa, assegnandosi il compito di ricostruire la storia della famiglia. E, mentre Joanna sprofonda nella depressione, Vasco stabilisce un colloquio con la madre morta, affinchè essa viva per sempre. Ed è proprio Vasco l’asse portante del romanzo. Il suo punto di vista prevale su quello degli altri che pure si intrecciano con rare fluidità e scioltezza. Grande romanzo corale, grande affresco dei fallimenti affettivi che tormentano tante famiglie. Eppure lo spiraglio c’è nell’amore di Vasco per una pittrice italiana che ritrae la devastazione della famiglia in una serie di ritratti surreali e nella determinazione con cui questo giovane uomo mantiene in vita il colloquio con la madre. Una folla di personaggi riuscitissimi, particolari e interessanti a partire da Tiago, intollerabile pavone, cieco di fronte ai suoi fallimenti affettivi e dalla moglie Marta i cui tic ne definiscono una personalità sfuggente e meschina. E tutti gli altri che l’amico lettore conoscerà e, credo, amerà. L’andamento narrativo fluido e spedito, la lingua raffinata nella sua semplicità e contemporaneità contribuiscono a fare di questo romanzo un grande romanzo.

Autore: Romana Petri
Casa editrice: Neri Pozza

2 pensieri su “Pranzi di famiglia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...