Il basilico di Palazzo Galletti

Un giallo. Ma un giallo leggero, quasi un pretesto per la Torregrossa per parlarci di suoni, odori, sapori, varia umanità. Il titolo e la splendida copertina anticipano, magicamente, tutta la sicilianità della storia. Un’estate arida e torrida opprime Palermo, senza lasciare scampo a un popolo rassegnato che si aggira tra cumuli di “munnizza”, supplicando Santa Rosalia del miracolo della pioggia. Ma qualcosa che profuma c’è: è il basilico che Giulia coltiva sul suo balcone, sono i piatti di alta cucina che il vice commissario Marò, a capo del gruppo antifemminicidio, si diletta a cucinare per Sasà, fidanzato ormai disinteressato ai suoi “sapori”. E’ un Ferragosto difficile quello che Marò si appresta ad attraversare, alle prese con un delitto eccellente, con le bizze di Sasà, e con la consapevolezza che il tempo passa, lasciando tracce sul corpo e nell’anima. La centralità di Marò nella vicenda, non toglie spazio a una folla di personaggi originali, belli e coerenti con il loro ruolo nella storia: Maria la buttana, Pinuzzu il locco, Donna Margherita, nobildonna palermitana, tenera e affascinante, la splendida, misteriosa Marina. Su tutte loro aleggia un profumo di rosa che copre i miasmi dei cumuli di spazzatura. Le donne del romanzo rubano con destrezza la scena ad uomini che, nel confronto, appaiono rozzi e superficiali. L’andamento narrativo della Torregrossa non delude mai: un cunto che ci porta per mano per le strade di Palermo, tra cattedrali, vecchi fascinosi palazzi, mercati che ci stordiscono di profumi e suoni. E poi c’è il giallo che tiene viva la tensione. Formidabili descrizioni, vivaci dialoghi, riflessioni intriganti si esprimono in una lingua viva, immediata, raffinata, dall’intenso odore di basilico.

Autore: Giuseppina Torregrossa
Casa editrice: Mondadori

4 pensieri su “Il basilico di Palazzo Galletti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...