Fedeltà

Amici lettori, anche per il 2019 proverò a recensire i dodici titoli semifinalisti del Premio Strega. Assegnerò a ciascuno un voto da zero a dieci. A fine corsa vi proporrò il titolo che, a mio parere, meriterebbe l’ambito premio.

Anna; sua figlia Margherita; Carlo, il marito; Sofia, l’amore segreto di lui; Andrea, l’amore proibito di lei. E Milano fosca, luminosa, sempre struggente: “ogni tanto Milano
gli dava l’impressione di essere sua”. Qui viene meno la mia oggettività. Amo questa città e l’amore che la abita. E’ con i suoi occhi di poeta che ho visto “gli improbabili fenicotteri di villa Invernizzi”, con i suoi occhi le strade, i parchi, i palazzi, i corsi d’acqua, che tengono unita come una rete l’architettura di questo bellissimo romanzo. Mi perdoni l’amico lettore la digressione di natura personale, e veniamo a Missiroli e alla domanda feroce che il suo lavoro pone alle nostre coscienze: se siamo fedeli nella coppia, siamo anche fedeli a noi stessi? Le intime vicende di ciascuno dei personaggi ci conducono a trovare, ciascuno, le proprie risposte. Raccontata in terza persona, con stupefacenti e repentini spostamenti del punto di vista, la storia conferma Missiroli come grande narratore contemporaneo, capace di scavare nell’animo del lettore e di creare un’opera equilibrata e di ampio respiro: tagliata in ogni sua parte con precisione sartoriale, emozionante, interessante, coinvolgente. Il merito è anche di personaggi di forte impatto nella loro umanità e unicità, credibili e coerenti. La scorrevolezza della narrazione è solo uno dei pregi di un andamento narrativo sapiente che si avvale di citazioni letterarie, musicali, cinematografiche che si inseriscono con incastro perfetto e che fanno del lavoro un’opera raffinata e colta, come la lingua che racconta.

Voto: Dieci.

Autore: Marco Missiroli
Casa editrice: Einaudi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...